In un periodo come quello attuale
in cui il prezzo della benzina e del diesel continua ad aumentare, scegliere un’auto
a metano ha ancora i suoi vantaggi. Il primo fra tutti è rappresentato appunto
dal costo ridotto del carburante e dal conseguente risparmio economico. Ad
esempio con una percorrenza di 2000 km, con il metano si ha un risparmio di
€80,6 rispetto al gasolio e di ben €136,9 rispetto alla benzina. Un altro
vantaggio è legato al fattore ambientale in quanto le auto a metano inquinano
meno di quelle alimentate a benzina o diesel. Proprio grazie al suo basso
impatto ambientale, le auto a metano risultano anche agevolate
in sede di pagamento del bollo: in tantissime regioni italiane è infatti
possibile pagare meno e risparmiare sulla tassa di circolazione. Inoltre
in alcune città le auto a metano possono circolare nelle zone a traffico
limitato e durante i blocchi del traffico. In conclusione il metano è perfetto
per chi usa molto la vettura in città e percorre grandi distanze a livello
chilometrico. Ed ora sfatiamo alcune false leggende.
Il Metano è più pericoloso degli altri combustibili liquidi?
Il metano è meno soggetto al rischio di incendio in quanto ha una temperatura di autoaccensione decisamente più elevata rispetto ad altri combustibili liquidi come la benzina e il gasolio. Inoltre non è un gas tossico.
I serbatoi
delle auto a metano sono sicuri in caso di incidente?
I serbatoi delle auto a metano vengono sottoposti a severi crash
test per garantire massima sicurezza anche in caso di incidente o incendio.
Inoltre sono progettati per resistere a una pressione molto superiore rispetto
a quella a cui sono normalmente sottoposti.
Le auto
a metano possono essere parcheggiate nei garage sotterranei?
Le auto a metano non sono soggette a nessuna limitazione di parcheggio
e possono essere parcheggiate anche all’interno di garage sotterranei. Il
metano infatti, avendo una densità inferiore rispetto a quella dell’aria, in
caso di perdita accidentale, tende a volatilizzarsi e a salire verso l’alto,
disperdendosi nell’ambiente senza rischio di pericolose concentrazioni.
I
serbatoi delle auto a metano riducono lo spazio dell’abitacolo e del
bagagliaio?
I serbatoi del metano non comportano nessuna riduzione delle
dimensioni dell’abitacolo e del bagagliaio, in quanto sono integrati nel
sottoscocca, garantendo così al conducente e ai passeggeri massimo comfort e praticità
d’uso.
Le auto
a metano necessitano di una particolare manutenzione?
Non è richiesta una manutenzione particolare, mentre è consigliato effettuare i tagliandi secondo le scadenze previste dal costruttore della vettura, e, per quanto riguarda l’impianto a gas, di attenersi a quella prevista nel manuale d’uso.