A partire da lunedì 13 febbraio anche i privati possono
presentare domanda per il bonus patente 2023: chi ne ha diritto e come
ottenerlo.
Si apriranno lunedì 13 febbraio le domande per il bonus
patente 2023. A sette giorni di distanza dalle scuole guida, anche i diretti
beneficiari avranno l’opportunità di presentare richiesta, in linea con le
direttive fornite dal Decreto sottoscritto dal Ministero delle Infrastrutture e
dei Trasporti. L’esborso mira a promuovere il reclutamento delle aziende di
trasporti, in cerca di manodopera per far fronte al servizio. La carenza di
personale, rispetto alle effettive esigenze, ha spinto le autorità a fornire un
contributo.
Chi ne ha diritto, a quanto ammonta, quanto copre delle
spese complessive e come presentare domanda
Il bonus patente 2023 è riservato agli Under 35 che
intendano conseguire la licenza di guida per i mezzi commerciali. L’importo, di
2.500 euro, fa riferimento sia alle spese sia dei corsi sostenuti. Il dicastero
ha stabilito di investire 3,7 milioni di euro per il 2022, mentre dal 2023 al
2026 la cifra stanziata è di 5,4 milioni annui.
L’aiuto del Governo cerca di sollecitare il conseguimento
della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), in risposta alla crescente
domanda di operatori per il trasporto di persone e merci. La CQC abilita allo
svolgimento di attività lavorativa i titolari di patente C/CE o D/DE.
La domanda deve essere presentata attraverso la piattaforma
ufficiale apposita, patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente. I privati,
aventi diritto, potranno inoltrare domanda dalle ore 12 di lunedì 13 febbraio
2023.
Il fondo è da considerarsi fino a esaurimento scorte, perciò
chiunque ne sia interessato dovrebbe cercare di muoversi il più velocemente
possibile. Non è, infatti, dato sapere quanto durerà la somma stanziata dal
Governo. Il rimborso massimo è di 2.500 euro e non deve superare l’80 per cento
delle spese complessivamente sostenute dal richiedente.