Salta al contenuto principale
Salta al contenuto principale

Come leggere gli pneumatici? Tutto sul linguaggio delle gomme

Gli pneumatici parlano, ma solo se si sa ascoltarli. Ogni gomma racconta una storia fatta di numeri, lettere e simboli che ne definiscono caratteristiche, prestazioni e destinazione d’uso. Saper leggere correttamente questi codici è fondamentale per guidare in sicurezza, scegliere il prodotto giusto e risparmiare sulla manutenzione.

🔍 Decifrare il codice: un esempio pratico
Prendiamo come esempio la dicitura 205/55 R16 91V, stampata sulla spalla di moltissimi pneumatici:
205: indica la larghezza del battistrada in millimetri. In questo caso, 205 mm.
55: è il rapporto d'aspetto, ovvero l'altezza del fianco espressa in percentuale rispetto alla larghezza. Qui, il fianco è il 55% di 205 mm.
R: sta per "Radiale", il tipo di costruzione più comune negli pneumatici moderni.
16: rappresenta il diametro del cerchio su cui montare la gomma, espresso in pollici.
91: è l'indice di carico, che corrisponde a un peso massimo supportabile. Il numero 91 indica 615 kg per pneumatico.

🌦️ Simboli stagionali e altri codici
Accanto al codice principale si possono trovare ulteriori informazioni, spesso trascurate ma essenziali:
M+S (Mud and Snow): pneumatico adatto per fango e neve. Non sempre è sinonimo di vera gomma invernale.
3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake): simbolo della montagna con il fiocco di neve. Certifica un pneumatico invernale testato per condizioni estreme.
DOT: il codice del Dipartimento dei Trasporti statunitense che include la data di produzione. Esempio: DOT 2323 = prodotta la 23ª settimana del 2023.
TWI (Tread Wear Indicator): piccoli rilievi tra i tasselli del battistrada che indicano il limite legale di usura (1,6 mm).

⚙️ Altri termini da conoscere
Run Flat: pneumatici che permettono di continuare a viaggiare anche dopo una foratura, per un certo numero di chilometri.
XL o Extra Load: gomme con una struttura rinforzata, adatte a veicoli più pesanti.
Tubeless: pneumatici privi di camera d’aria, ormai standard per quasi tutti i veicoli moderni.

✅ Perché è importante saper leggere una gomma?
Una corretta lettura dello pneumatico permette di:
- scegliere il modello giusto in base al proprio veicolo e stile di guida;
- garantire la sicurezza su strada, rispettando i limiti di carico e velocità;
- evitare multe dovute all’uso di gomme non omologate;
- controllare l’età della gomma e valutarne l’effettiva usura.

📌 In conclusione, leggere le gomme non è un’abilità da meccanici o gommisti, ma una competenza base per ogni automobilista consapevole. Le informazioni sono lì, scritte nero su nero: basta solo saperle interpretare.

Contattaci direttamente
Compila i dati con:



Guidicar - Menu mobile template Guidicar - Menu mobile template Guidicar - Icona Whatsapp
Guidicar - Icona Whatsapp Guidicar - Icona Mail Scrivici Guidicar - Icona Home Preferiti Guidicar - Icona CHAT Chat Online