ESP auto: cos’è e come funziona

ESP auto, cos’è e come funziona: vi spieghiamo il meccanismo di funzionamento dell’ESP, a cosa serve, come disattivarlo e cosa fare in caso di ESP guasto.

Quando guardiamo la scheda tecnica di un’auto, soprattutto se di nuova generazione, ci imbattiamo sicuramente in questa sigla: ESP. Ma a cosa serve l’ESP e che cos’è questo sistema di sicurezza? Ecco tutte le informazioni utili.

ESP, cos’è

ESP è l’acronimo del nome commerciale tedesco “Elektronisches Stabilitats Programm”, tale denominazione è stata brevettata dall’azienda Bosch. In Italia, l’ESP è conosciuto anche con l’acronimo ESC, dall’inglese Electronic Stability Control e sui libretti di manutenzione dei veicoli in commercio nel nostro paese è segnalato anche con gli acronimi VDC (Vehicle Dynamic Control), VSC (Vehicle Stability Control) o DSC (Dynamic Stability Control).

A cosa serve l’ESP?

Questo sistema di sicurezza agisce in caso di sbandata regolando la potenza del motore e frenando le singole ruote con una differente intensità; applicando una differente intensità di frenata alle ruote del veicolo, si va a stabilizzare l’assetto della vettura abbassando il rischio di perdere il controllo sull’auto.

ESP, come funziona

E’ dal 2014 che l’ESP è installato di serie sulle vetture. Tale sistema si avvale di diversi componenti: sensori di velocità, accelerometri, sensore per leggere l’angolo di sterzata, sensore del freno, dell’acceleratore…. Gli stessi già sfruttati dall’ABS.

In caso di rischio sbandamento, l’ESP auto interviene sia sull’alimentazione del motore (ne riduce la coppia) sia sulle singole pinze freno correggendo così la dinamica della vettura.

Questo sistema si fa sentire molto sulla neve ma anche su asfalto, in curva, in situazioni di sovrasterzo o sottosterzo (se prendete la curva troppo larga o troppo stretta, se cambiate improvvisamente la traiettoria del veicolo…).

ESP, sulla neve

Sulla neve, l’ESP lavora in integrazione con altri sistemi di sicurezza di bordo, vale a dire il sistema di controllo della trazione (TCS) e soprattutto in concomitanza dell’ABS, cioè del sistema antibloccaggio delle ruote che sulla neve evita il pericoloso slittamento.

L’ABS e l’ESP hanno lo scopo di mantenere la stabilità del veicolo in diverse condizioni di marcia: nelle frenate più decise su fondo bagnato o su fondi a bassa aderenza come sulla neve. In caso di frenata con aderenza diversa sulle ruote, questi sistemi intervengono insieme per stabilizzare il veicolo. Per aumentare l’attrito con il fondo stradale è necessario equipaggiare la vettura con catene da neve per auto.

Contattaci direttamente
Compila i dati con:



Autobiz - GuidiCar Srl

50.000 CLIENTI SODDISFATTI

150.000 AUTO VENDUTE

50 ANNI DI STORIA

Guidicar - Menu mobile template Guidicar - Menu mobile template Guidicar - Icona Whatsapp
Guidicar - Icona Whatsapp Guidicar - Icona Mail Scrivici Guidicar - Icona Home Preferiti Guidicar - Icona CHAT Chat Online Guidicar - Icona VALUTA AUTO Valuta auto